domenica 27 dicembre 2009
andrò a belgrado!
vorrei realizzare un filmino con appunti, punti di vista ed quant altro...chissà cosa ne esce! .)
cmq disco disco partesani...
martedì 18 agosto 2009
istanbul
Istanbul (turco: İstanbul, pronuncia "Istànbul"; greco moderno Κωνσταντινούπολη, latino Constantinopolis) in Turchia è il capoluogo della provincia omonima. Con una popolazione di 12.573.836 abitanti[1] è il principale centro industriale e culturale del paese; il centro municipale (città propria) più popolosa in Europa[2] (la terza nel mondo),[3] e la seconda zona metropolitana più popolosa in Europa, dopo Mosca (la nona nel mondo).
Istanbul (Costantinopoli, l'antica Bisanzio) fu la città capitale dell'Impero Romano (330-395), dell'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) (395-1204 e 1261-1453), dell'Impero Latino (1204-1261) e dell'Impero Ottomano (1453-1922). Istanbul è stata anche dichiarata una delle capitali europee della cultura per il 2010. Sin dal 1985, i quartieri storici di Istanbul fanno parte della lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità.
lunedì 27 luglio 2009
lunedì 1 giugno 2009
io voto debora serracchiani

visto che il banner non riesco a farlo funzionare...metto il link...
http://www.serracchiani.eu/2009/06/01/banner-io-voto-debora-scrivo-serracchiani/
venerdì 22 maggio 2009
lunedì 27 aprile 2009
oroscopo del 25 aprile.
Questo sms mi è arrivato il 25 aprile. L'avevo richiesto con i servizi wind.
Ora mi viene il dubbio...vabbè che Amedeo scrive l'oroscopo di un giornale di annunci...però chi scrive gli oroscopi wind...
venerdì 17 aprile 2009
Nuove forme di protesta contro la propaganda!
A.A.A cercasi volenterosi e liberi pensatori. Giovani creativi. Graphic designer. Artisti. Videomaker. Musicisti. Pensatori. Studenti. Lavoratori.
bisogna utilizzare altri metodi oltre le manifestazioni di piazza, internet etc.. bisogna combattere la videocrazia sullo stesso piano!!!qualcosa di nuovo, bisogna creare una think tank liberale con forme di protesta nuove e capillari con una rete di partecipazzione continua ed efficace.Le manifestazioni in piazza se non avallate dalla macchina videocratica non hanno forza!!
Ogni idea, anche la piu piccola può essere valida solo se collegata alle altre. Bisogna partire dal presupposto che riattizzare il senso critico di ogni italiano non è possibile da una manifestazione una tantum. Da sole le proteste di piazza non hanno valore se i media non se ne occuperanno, come ovviamente è e sarà.
Tutto è utile, lasciare volantini in ogni metro, fermata dell’autobus, andare in giro con spillette o adesivi, video su youtube, mettere la tv a palla sul balcone con i dvd dei vari documentari scomodi a Berlusconi e comapgnia, tappezzare la città continuamente di di locandine contro questa classe politica. Le mie sono idee banali, ma insieme volendo possiamo creare un network di protesta. L’italia ne ha bisogno.Tutto è utile purchè aggiri il sistema videocratico italiano e purchè si completi con altre forme di protesta. Mi ripeto anche la piu piccola forma di protesta acquista forza se collegata ad altre mille. Chi ha voglia di farlo si faccia avanti.
Creiamo le basi per un Viral Rioting!!!!!!!!!!!!!
Chiunque ne voglia far parte puo lasciare un commento o inviare una mail enhomopojke@gmail.com! Cominciamo ad attivarci!!!
mercoledì 15 aprile 2009
FEFF09...però undicesimo anno...
2 anni fa erano stati messi i cartelli stradali con l'indicazione delle città asiatiche, tipo tokio 2000e passa km...disorientando i pacifici e abitudinari guidatori friulani...quest anno cosa succederà? mah?
venerdì 10 aprile 2009
mostra del ELTOFO e numero 9...
YEAHHHHH! ieri 9.04.09 ho visto la mostra del ELTOFO al Navel a cividale e con anche ELTOFO stesso! con tanto di performance art in action! percui le persone potevano farsi fare il ritratto al minuto, lì lì pronto pronto!
quest anno è iniziato molto male e insomma continua male (visto le ultime), però con il tema incontri si sta sviluppando bene...e inoltre torna sempre il numero 9...
Mi sono incuriosita per queste coincidenze, quindi sono andata a vedere varie dottrine esoteriche, es. numerologia e cabala...cose tutte scientificissime:))) però a volte è divertente vedere se coincidono con la realtà...
Il Numero 9: "Solitudine e sofferenza. La nona sfera. Il sesso. Alchimia o trasmutazione sessuale.
Questo è il numero di percettività e ricettività. Simbolizza il misticismo e l’ermetismo.
Nove era considerato un numero sacro dagli antichi e, di conseguenza, non venne associato a nessuna lettera dell'alfabeto caldeo. Rappresenta il cambiamento, l'invenzione e la crescita attraverso l'ispirazione. Nove è umanitario ed è stato ritenuto di particolare importanza dal fatto che occorrono nove mesi del calendario per la gestazione di un bambino.
E’ il numero dell’energia, dell’aggressività e al contempo del misticismo, ad esso è associato Marte."
mercoledì 8 aprile 2009
terremoto e cosa succede veramente...
"L'Aquila non c'è più
Eccomi qui. Gli ultimi post sono stati scritti non di mio pugno. Era la mia amica Chiara che scriveva da Bologna. Questa sono io. La situazione è tragica. Inenarrabile. Io e la mia famiglia abbiamo perso tutto: case, lavoro, vita passata, radici. TUTTO. Ma quello che vorrei urlaste al posto mio è la rabbia di essere stati lasciati soli. Noi Abruzzesi siamo stati mandati a morte scientemente. Erano mesi e mesi di scosse, e nessuno ne ha mai parlato. Nessun giornale, nessun TG. NESSUNO. NESSUNO.NESSUNO. Nessun piano di emergenza era stato approntato. Siamo stati mandati a morte. Avrebbero dovuto farci evacuare. Il terremoto del 700 ha avuto la stessa casistica, gli stessi tempi. Identico. E loro ci rassicuravano. Parlano di 200 morti. Bugia. Al momento sono mille. E non è finita. E gli sfollati sono 60mila.Denuncio quell'imbelle del sindaco Cialente. La presidente della provincia Stefania Pezzopane. Tutte le autorità. L'Aquila non è. Fu. E noi tutti con lei. Si entra in città e non si hanno più punti di riferimento. Mio marito è entrato stamani. E' tornato al campo sfollati. Non connetteva. Non sapeva più neanche il suo nome. Sono lucida. Le cose che vi dico sono verità. A presto. Anna"
martedì 24 marzo 2009
spizza e tagliare il cognome.
oggi in tv verso le 14.40 circa ho visto un'intervista a Lino Banfi, dove spiegava perchè aveva scelto questo nome d'arte.
Lino Banfi si chiama in realtà Pasqualino Zagaria.
un giorno si presentò a Totò che gli chiese il nome e Lino gli disse di chiamarsi Lino Zaga, Lino da Pasqualino e Zaga diminutivo di Zagaria. Totò gli rispose "Tagliare il nome porta bene, ma portare un diminutivo del cognome porta jella. Cambialo!".
Bene, che sia veramente per questo motivo che la sfiga mi perseguita...beh errare è umano, perseverare è diabolico...intanto nei disegni che faccio inizierò a firmarmi diversamente...
venerdì 20 marzo 2009
roma come hollywood-tre allegri ragazzi morti!!
hollywood come roma, hollywood come roma,...italia-america, italia-america....:)))
a parte la canzone, mi piace il video perchè più lo guardo più mi convinco che rimanda a una credenza della religione indù, che afferma che esisto degli esseri (deva-angeli) che governano la natura e quindi anche gli uomini, facendoci camminare, parlare, disegnare...per quello a volte si è talmente presi da qualcosa oppure si fa qualcosa d'altro senza sapere bene il perchè...
...wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Deva :))))
giovedì 19 marzo 2009
domande che mi angosciano negli ultimi giorni...
2 sulle poste: ma perchè ultimamente mi arrivano lettere e cartoline con il timbro venezia cmp, invece di udine...cos'è una nuova organizzazione territoriale delle poste? cioè se io spedisco una lettera da cividale con destinazione udine (18km), questa andrà a venezia (125km)?...misteri delle poste!
qlk mi sa piegare il perchè? peeerchèèèè?
mercoledì 18 marzo 2009
"fare roba" e altri modi di dire dialettali...
Bene! dopo la spiegazione, ho riso per 10 minuti e adesso quando vedo mia sorella le ripropongo la frase in tutti i contesti possibili, perchè mi fa scompisciare.
I dialetti sono pieni di modi di dire divertentissimi...io ad esempio trovo geniali i motti triestini, tipo "se mi nono gavesse le ruote saria un cariola" oppure "xe più giorni che luganeghe" o ancora "caro cogoi semo cagai".
Nella parte friulana del friuli siamo più ermetici e i motti non ci riescono così arzigogolati...certo ce ne sono anche di detti friulani...ma noi puntiamo per così dire sul concettualismo e sull'astrattismo, diciamo in stile Trilussa-poeta romano...
dai vi lancio una perla di saggezza friulana...
"a fat el pet plui grat de buse"
il cui significato si può riassumere con una perifrasi, che suona più o meno così: è inutile fare cose delle quali non si è all'altezza, per mancanza di mezzi o di conoscenza. Noi sì friulani del friuli che siamo dei poeti!
zio boe!:)))))))))))))))))))))))
P.S:il significato letterale lo tralascio...
martedì 17 marzo 2009
la meglio tivù.
Ai tempi non l'avevo visto...forse perchè non ero in Italia...boh?!!
e comunque lo considero uno dei momenti più alti della tv italiana.
Domanda: ma su rai uno l'avevano mangiato durante la diretta???
forse inizio a capire perchè Sposini adesso conduce la vita in diretta...
cmq il video lo si trova su youtube al link sotto...
lunedì 16 marzo 2009
in viaggio...fino a bologna:))
visto che si cambia idea velocemente su quasi tutto (e forse è anche un bene), dal viaggio nel nord italia, ho dimezzato, solo padova-bologna...in 2 giorni:).
Scopo: andare a trovare quella grande deficiente di zimbello. Dicesi zimbello: il soprannome dice già tutto...ci siamo conosciute a madrid e l'amore/odio è scoccato immediatamente!
Per fortuna che alla fine in serata è arrivata anche la piccola Lucia (altra reduce dalla Spagna), perchè sennò avremmo litigato ogni 2 minuti.
Noi dai sto scherzando, spostarsi e viaggiare va benissimo e fa benissimo-come rivedere persone che vuoi veramente rivedere...Barbaro mancavi solo tu!!!
Viaggiare insomma lascia sempre qualcosa...a noi in particolare, però, ha tolto qualcosa...e voi, o lettori, vi chiederete cosa?
Il magone e la nostalgia per il tempo passato insieme in Spagna, anche ma non solo in questo caso,
lo stress della vita attraverso una serata di divertimento, non solo c'è qualcosa di più...
insomma questa serata ci ha tolto...40 euro a testa a causa della multa (io non avevo i documenti, ma giustamente ho dato i dati corretti-zimbi mi prende ancora per il culo, oltre all'affare dello sgabello) che ci è stata fatta alle ore 07.10 di domenica 15 marzo perchè usavamo i mezzi pubblici senza biglietto...3 deficienti che sono state all'arena parco nord fino alle 6.30 per poi perdersi nella nebbia per cercare l'autobus...geniali! vi amo siete geniali!!!
venerdì 13 marzo 2009
altra playlist con deezer...
Discover The Dave Brubeck Quartet!
nn ho ancora capito ne' con imeen ne' con deezer il perchè in alcune canzoni si possono sentire solo 30 sec...bohhhh i misteri della tecnologia...
situazioni.
ma meglio sentire un po' di musica (ho messo anche vasco...sto invecchiando!!!)...
lunedì 9 marzo 2009
la via del burek!
terrò questo spazio per parlare del viaggio che voglio fare e cmq per raccontare stupidaggini (cosa che mi contraddistingue da sempre).
argomento di oggi:
Il BUREK
cos'è il burek? http://en.wikipedia.org/wiki/Burek
dicesi burek: come da wikipedia (autorità su tutto un po'), il burek è un involtino fritto o cotto al forno di pasta tipo sfoglia o fillo ripieno di varie possibili farcie: patate e formaggio, formaggio, carne, verze, ecc...
Questo involtino si mangia in tutti i balcani fino a scendere in turchia, da nova gorica a istanbul...i confini in realtà non contano molto!
Insomma se trovo una varietà di burek friulano sono apposto lo userò come simbolo del viaggio che voglio fare...la via del burek! se non lo trovo, troverò un sostituto...piego la realtà alla mia idea:)))
Ed ecco la ricetta di una variante:)))
Ricetta del Burek Yugoslavo:
1 Cucchiaio di olio d'oliva,
1 una cipolla piccola , pelata e tagliata,
100 grammi di carne di manzo
2 cucchiaini di paprika
1 cucchiaino di pepe
Sale q.b.
1 scatola di pasta fillo (non so dove si può trovare in friuli, ma la sfoglia va bene lo stesso)
3/4 di tazza di burro fuso
In pentola cucinare la cipolla con l'olio, finchè si imbiondisce. In seguito buttare la carne con le spezie, finchè si cuoce. Salare. Prendere la pasta fillo, tagliarla a striscie e spenellarla con il burro fuso. Riempire di carne un lato poi avvolgere la pasta attorno al ripieno (viene come un triangolo). Spenellare con il burro i triangoli ottenuti e metterli nel forno preriscaldato. 180 gradi per 20 min...circa...
buon burek!
ah allego anche questaimmagine che mi ha fatto molto ridere e forse centra qlk, forse no!

mercoledì 4 marzo 2009
ma chi dice che nelle valli ci si annoia!!!



alla fine dopo molto gossip, si è scoperto che il fenomeno era dovuto a uno studio per stabilire la portata del fiume...ma avvertire prima???
martedì 3 marzo 2009
davide toffolo, musica e fumetti:)
poi non contenta ho comprato la raccolta 5 allegri ragazzi morti, volume 2-perchè mi piacevano di più i racconti lì contenuti...
voglio essere anche io un'allegra ragazza morta:)) in realtà e forse un po' lo sono...tralaltro appena ho tempo comprerò anche gli altri volumi della raccolta...
chissà se replicheranno il concerto-teatro pasolini...se lo fanno in regione o vicino...mi fiondo...(i l3 febb. l'avevano riproposto a marghera ma ero in mezzo a esami e casini vari...)
mia top ten musicale degli allegri:
-quasi adatti
-ogni adolescenza
-il mondo prima
-roma-hollywood
-fortunello
-la bella tatuata (...voglio vedere il mondo perchè il mondo in testa c'ho...) :)
-il mio fratellino ha scoperto il rock n'roll
-la festa è a buenos aires
-francesca ha gli hanni che ha
-lorenzo, piedi grandi.
Bacini e rock n'roll
from my TARMed blog:)))

domenica 1 marzo 2009
guida michelin e triangolo delle bermuda veneto...



prologo: ho conosciuto 1 delle compagne d'avventura:)) sul blog dell'artista (attrice-autrice) in questione. Ci siamo sentite su facebook..." dai vai a conegliano? beh dai provo a sentire una mia amica che vive ad oderzo (eh marilena potevi venire:) ) magari vengo anche io? proviamo a sentire altre persone...blablabla"
giovedì 26 febbraio 2009
richiesta tirocinio...ma quanto è difficile fare qualsiasi cosa...
a parte la questione del verde pubblico---ma qlk sa cosa vuol dire la dicitura comune fiorito posto sotto l'insegna di udine??
mi fa venire in mente delle chiacchierate fra me e un'altra ragazza quando facevamo i tutor all'uniud...tipo mi raccontava che nella sua via succedeva che cambiassero l'illuminazione da un lato all'altro della strada senza necessità e poi erano comparse delle aiuole, che venivano rinnovate ogni 4 mesi...insomma fra aiuole, rotonde (anche a cividale, la via che porta a casa mia, ha una rotonda insensata...ne farò delle foto mostrando le dinamiche di svolta), lavori stradali, alberi tolti e ripiantati della stessa altezza...anche ad essere super buonisti, qlk dubbio viene....
altra cosa che nn capisco è perchè se io invio il curriculum, tralaltro per un tirocinio-quindi non pagato-se non per un esiguo rimborso spese, devo sentirmi rispondere: "Telefoni al seguente numero..."
io credo che se invio un curriculum per email vorrei fare tutto per email o almeno dopo l'email avere un colloquio di persona-perchè mi sono già abbondantemente presentata con l'invio del curriculum...
insomma sono quasi 2 settimane che sto pensando se vale la pena telefonare o se anche questa esperienza si rivelerebbe una perdita di tempo...
anche qui, anche il più buonista forse potrebbe iniziare a pensare male...in anni molto recenti si sono costituite decine di associazioni, ma queste sono veramente effettive? cioè creano cultura o sn una maniera per mettere a lavorare amici di amici di amici e sfruttare fondi europei/pubblici...
uffa, anche qui non so rispondere...
fotografia!
"...Según dicen, una de las primeras cosas que hay que saber sobre fotografía es que las cámaras no "ven" igual que el ojo humano..."
risultato: mi sono rimessa a leggere di fotografia (cosa che non facevo dall'età di 20 anni-quando mio papà mi aveva presentato un archittetto di udine-un personaggio, che tralatro era passato alla mia laurea triennale e che aveva curato la mostra su Tina Modotti-io straesaltata come sempre avevo iniziato a fare foto con la vecchia canon di mio papà-che poi per pietà mi aveva regalato la digitale-che ho rotto a granada -tra le lacrime e disperazione- la scorsa estate!).
Vabbè insomma sn di nuovo super esaltata e forse per queste mie letture notturne o forse a causa della primavera ho sempre sonno...
vabbè prevedo spese concernenti il tema in arrivo...
domenica 15 febbraio 2009
sono sempre in ritardo.
il che può essere irrilevante se vai a bere una birra con amici...ti prendi una cazziata momentanea e poi finisce. il problema nasce quando devi rispettare delle scadenze.
ieri dovevo inviare dei documenti per un tirocinio, pensavo che la posta fosse aperta fino alle ore 19-e invece chiudeva alle ore 13. niente timbro e probabilmente la mia domanda verrà rigettata.
si impara dagli errori? boh...a questo punto spero di sì...
sabato 14 febbraio 2009
The Sukiyaki Song-Kyu Sakamoto
per sentire una versione--->
il testo in traduzione inglese:------------------------------- testo in originale giapponese:
I look up as I walk -----------------------------------------ue o muite arukou
So that the tears won't fall ---------------------------------namida ga koborenai you ni
Remembering those those spring days ---------------------omoidasu haru no hi
But I am all alone tonight ----------------------------------hitoribotchi no yoru
I look up as Iwalk ------------------------------------------ue o muite arukou
Counting the stars with tearful eyes------------------------ nijinda hoshi o kazoete
Remembering those summer days------------------------- omoidasu natsu no hi
But I am all alone tonight ----------------------------------hitoribotchi no yoru
Happiness lies beyond the clouds--------------------------- shiawase wa kumo no ueni
Happiness lies up above the sky---------------------------- shiawase wa sora no ueni
I look up as I walk -----------------------------------------ue o muite arukou
So that the tears won't fall ---------------------------------namida ga kobore naiyouni
Though the tears well up as I walk -------------------------nakinagara aruku
For tonight I'm all alone tonight ----------------------------hitoribotchi no yoru
Remembering those autumn days-------------------------- omoidasu akinohi
But I am all alone tonight----------------------------------- hitoribotchi no yoru
Sadness lies in the shadow of the stars---------------------- kanashimi wa hoshino kageni
Sadness lurks in the shadow of the moon-------------------- kanashimi wa tsukino kageni
I look up as I walk ------------------------------------------ue o muite arukou
So that the tears won't fall ----------------------------------namida ga kobore naiyouni
Though the tears well up as I walk --------------------------nakinagara aruku
For tonight I'm all alone. ------------------------------------hitoribotchi no yoru.
giovedì 12 febbraio 2009
ostello a udine e idee.
martedì 10 febbraio 2009
un grand omp...
persè te ha insegnat robis di vide e li soi cresude di bande.
ue chacari con la linghe de mi famee persè e l'è lad un grand omp por mi cont e me ha lasad un pocut mas di tristeze in tal cur.
storia...punti di vista???
10 febbraio, giorno per ricordare i morti nelle foibe. perchè il 10 febbraio non l'ho capito e soprattutto non ho capito perchè, proprio perchè un morto è un morto, non si parla dei campi di prigionia italiani in slovenia e croazia ( a rab, l'isola, l'hanno restaurato da poco)...
causa ed effetto...così lineare e così spaventoso.
mi è venuto in mente perchè tornando a casa ascoltavo la radio e al tg ho sentito: " 10 febbraio, giornata per il ricordo delle vittime uccise nelle foibe dai partitigiani di tito..." .
non credo che tito avesse dato ordine di buttare della gente viva in dei buchi del terreno al fine di trucidarla e non credo nemmeno che solo i partigiani che facevano parte dell'armata del futuro presidente avessero iniziato a buttare gli italiani nelle fosse...ma forse mi sbaglio...
chi ha ragione? dove sta la verità? se ne parlerà e come?
domenica 8 febbraio 2009
in...quiete.
"Non è possibile che davanti alla Quiete arrivi a manifestare solo chi insulta Beppino Englaro, gli da del boia, lo paragona ai nazisti, lo strumentalizza al fine di dare voce al proprio integralismo religioso.LUNEDI PROSSIMO 09 FEBB ALLE 18.00 MANIFESTEREMO DAVANTI ALLA QUIETE IL NOSTRO SOSTEGNO A PAPÁ BEPPINO E LA VICINANZA A LUI DELLA CITTÁ DI UDINE, ovvero di quella parte di città che la pensa come noi.Noi rispettiamo la sua scelta di dare concretezza alla volontà della figlia, ammiriamo il suo coraggio e il suo amore per Eluana, così grande da portarlo a chieder ciò che un padre quasi mai avrebbe il coraggio di fare pur di soddisfare il desiderio di sua figlia. La scelta è di ognuno di noi e della nostra coscienza, noi siamo per la libertà di decidere e per la libertà di farsi assistere o meno di fronte a situazioni così gravemente compromesse.Invitiamo tutti i cittadini a venire alle 18:00 di lunedì davanti alla quiete, accenderemo delle fiaccole ed esporremo uno striscione " Udine è vicina a Beppino Englaro" senza simboli, parti politiche, concetti ideologici o paternalismi, vogliamo dimostrare in silenzio il nostra affetto a questo uomo sempre più lasciato da solo e il diritto di ciascuno di noi di decidere liberamente e legalmente il proprio destino senza subire imposizioni da fanatici integralisti e da una politica codarda e lontana."
venerdì 6 febbraio 2009
università nel mondo.
anche lei è tornata da poco da un periodo all'estero, lei dall'austria.
abbiamo parlato molto e non solo delle materie che stiamo studiando.
confrontando le nostre esperienze voglio trarre qualche conclusione generale sui sistemi universitari stranieri.
si studia gratis in:
-austria (l'università non si paga-la documentazione che attesta lo status di studente è molto seria e la pratica viene controllata per evitare inganni all'erario),
-germania (l'università non si pagava fino a 2 anni fa, adesso con la crisi si paga 300 euro per 10 mesi di corso),
-francia,
-paesi scandinavi (non si paga fino ai 25 anni),
-argentina e cile (quindi probabilmente anche altri stati latino americani si pagano sui 400 euro l'anno),
-messico (si pagano 300 euro per 10 mesi di corso),
e probabilmente molti altri stati che non conosco...
si hanno agevolazioni se stranieri:
-francia (il governo paga un sussidio per gli studenti stranieri),
-scozia (all'università di edimburgo se ti iscrivi regolare e sei straniero devi pagare 2,000 sterline solo alla fine della carriera),
altre agevolazioni per residenti:
-germania e austria offrono il servizio sanitario gratuito (che comprende spese dentistiche e sanitarie in generale, unico obbligo: presentarsi alle visite ogni sei mesi) e un bonus di mantenimento di 500 euro al mese se diventi madre (questo vale anche per i non studenti).
voto di laurea e voto agli esami:
-non hanno valore. se l'esame si passa è sufficiente, se si prendono buoni voti è un di più. tralaltro in molti paesi la tesi di laurea non viene nemmeno preparata, le tesi si fanno quando si presenta un lavoro dottorale o di post laurea (tralaltro il dottorato consiste di solito nella presentazione di un progetto a una commissione giudicatrice con valutazione del curriculum e motivazioni, non solo in un esame come in italia).
presenza in classe:
-è obbligatoria in quasi tutti gli stati. però rileva ai fini dell'esame. nel senso che in classe si svolgono attività che influiranno sul voto finale. in spagna io avevo questa divisione del voto 10%presenza in classe, 20% intervento in classe, 20% valutazione lavori assegnati e 50% esame finale.
credo che sia possibile che gli studenti italiani non abbiamo la qualità di un tempo...però non solo. infatti un italiano sarà maggiormente vantaggiato rispetto un altro studente europeo, e non a livello di nozioni, ma per le possibilità che ci sono offerte...un esempio che ho visto di recente, la scuola di studi europei a firenze solo per gli studenti italiani richiede una votazione di laurea di 110...è compatibile con il diritto europeo?...
volevo inserire i siti internet con le fonti, ma non gli ho trovati tutti e non ho molto tempo ora...però lo farò in un altra occasione:)
giovedì 5 febbraio 2009
immagine e immagini.
punto secondo. non ho resistito...ieri pomeriggio sono passata di fronte alla tanto discussa clinica udinese. In realtà, mettendo da parte la mia opinione personale, le manifestazioni spontanee o procurate, l'opinione dei giornali-ieri sulla prima pagine del portale internet di un telegiornale nazionale c'era un articolo che indagava sull'esistenza di varie supposizioni, decreti, pareri e indagini, quello che più mi ha impressionato è il dispiegamento di mezzi televisivi, almeno 10 camion parcheggiati da più di 4 giorni di fronte alla clinica: sembrava la scena di un film o meglio che stessero girando un film. Un signore di passaggio mi vede scattare delle foto e mi chiede: ma cosa fai? io: sto scattando delle foto ai camion lui: è una cosa incredibile vero? io: sì infatti sono venuta con la macchina fotografica proprio perchè non ci credevo, tralaltro sono tutti qui da quasi 4 giorni... lui: e si fermeranno ancora per 15, credo. io: oddio devono riprendere proprio ogni minuto. lui: sì certo, invece di lasciare che una questione così segua ormai il suo corso in pace... non so chi fosse, se pro o contro, però gli dò ragione. tralaltro non capisco anche il perchè c'è molta gente che ha un opinione su questo argomento, mentre di altre materie magari della stessa gravità oppure di peso superiore non si intaressa...come nasce un regime? e perchè non ci si accorge della sua nascita? questo è ancora un altro punto.
da un mio libro di testo: " ...E allora è chiaro che quest'ultima non necessariamente sa ha ex abrupto, per effetto di un colpo di stato o di un rivoluzione, potendosi pertanto anche aversi in modo indolore, a conclusione di un processo a volte assai lungo, la cui stessa esistenza non di rado si riconosce a fatica e tra non poche incertezze, ex post e mai durante o peggio, prima, in applicazione quindi di criteri storicamente e politicamente connotati. ...".
mercoledì 4 febbraio 2009
4 febb-ancora esami sul fronte friulano
A settembre sono tornata dalla spagna e ad ottobre ci sono ritornata per poi tornare in friuli, con intenti seri e volenterosi nel finire la tesi e gli esami, insomma laurearmi (daltronde a 26 anni è anche il caso)-quindi sn circe 3 mesi che tento di concentrarmi per finire...risultati scarsissimi...
e sento che il problema è proprio legato all'espressione, mi sembra che quello che sto facendo sia inutile e che forse riuscirei meglio in altri campi, più concreti.
questo è il pensiero di oggi, intanto che torno a studiare:)))